Pages in topic:   [1 2] >
Agenzie e tariffe
Thread poster: Max87
Max87
Max87
English to Italian
+ ...
Aug 6, 2012

Ciao a tutti! Mi chiamo Massimo e sto finendo la laurea specialistica in Interpretariato e Traduzione alla Luspio di Roma. Sto cominciando con i primi lavori di traduzione (clienti singoli). Tramite l'università sono stato contattato da un'agenzia (non scrivo qui il nome anche se non è difficile intuirlo) molto grande che mi ha invitato a pubblicare il mio profilo sul proprio sito rendendomi disponibile per lavori. Il problema è che loro mi hanno suggerito una "suggested rate" davvero esile (... See more
Ciao a tutti! Mi chiamo Massimo e sto finendo la laurea specialistica in Interpretariato e Traduzione alla Luspio di Roma. Sto cominciando con i primi lavori di traduzione (clienti singoli). Tramite l'università sono stato contattato da un'agenzia (non scrivo qui il nome anche se non è difficile intuirlo) molto grande che mi ha invitato a pubblicare il mio profilo sul proprio sito rendendomi disponibile per lavori. Il problema è che loro mi hanno suggerito una "suggested rate" davvero esile (0.025 centesimi a parola dall'Inglese e 0.030 dal Tedesco che sono le mie due lingue). Dando un'occhiata online alle tariffe media e avendo più o meno presente quello che ricevo dal mio (unico sigh) cliente, ho indicato 0.055 per l'Inglese e 0.065 per il Tedesco. Mi hanno fatto scaricare un affarino che dal mio desktop in pratica indica quando sono online e disponibile per traduzioni, ma finora nessuno mi ha contattato. Secondo voi le tariffe da me indicate sono troppo alte? E' vero che sono all'inizio, ma prendere 2,5 centesimi a parola mi sembra un po' da sfruttamento...

Un'altra cosa! Ho trovato molte agenzie online che propongono una colloborazione free lance, ma io sarei interessato all'in-house, insomma mi piacerebbe lavorare in un'agenzia dove vado lì ogni mattina nell'ufficetto e traduco XD
Chi mi sa segnalare qualcosa?

Grazie mille e a presto!

Massimo
Collapse


 
lidija68
lidija68  Identity Verified
Italy
Local time: 08:15
Italian to Serbian
+ ...
non sei obbligato ad accettare "suggested rate" Aug 7, 2012

Ciao Massimo
Penso di sapere di che agenzia parli.
Non sei obbligato ad accettare "suggested rate". Tu puoi scrivere anche 0.12 centesimi a parola se lo desideri. Loro di solito mandano una specie di "lettera circolare" a tutti i traduttori per chiedere la disponibilità, e dopo scelgono, tenendo conto della tempestività della risposta, prezzo, esperienza...

Lidija

p.s. A proposito del affarino....
tu sei davvero disposto a far sapere a tutti a che o
... See more
Ciao Massimo
Penso di sapere di che agenzia parli.
Non sei obbligato ad accettare "suggested rate". Tu puoi scrivere anche 0.12 centesimi a parola se lo desideri. Loro di solito mandano una specie di "lettera circolare" a tutti i traduttori per chiedere la disponibilità, e dopo scelgono, tenendo conto della tempestività della risposta, prezzo, esperienza...

Lidija

p.s. A proposito del affarino....
tu sei davvero disposto a far sapere a tutti a che ora incominci a lavorare, quanto dura la tua pausa caffè, ….non ti sembra di partecipare al grande fratello dei traduttori ?

[Modificato alle 2012-08-07 07:30 GMT]
Collapse


 
Max87
Max87
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
davvero? Aug 7, 2012

Cara Lidija,

anzitutto grazie per la risposta! Per quanto riguarda l'affarino (è un programma che si chiama TAV) non ci vedo niente di male...io non sono sempre online per fare traduzioni (magari!) quindi non è che in questo modo viene "spiata" la mia giornata lavorativa...

Quindi dici che la "suggested rate" non viene neanche considerata? Perchè loro dicono che se abbasso la tariffa potranno fornirmi più lavoro...


 
Claudia Cherici
Claudia Cherici  Identity Verified
Italy
Local time: 08:15
Member (2010)
English to Italian
+ ...
non sono tariffe proponibili Aug 7, 2012

Max, le tue tariffe sono già al limite del mercato. Quelle suggested sono tariffe assurde, neanche proponibili. Ma non pensi che ti avvii a fare una professione, specializzata, che richiede anni di preparazione, ore e ore di ricerca, di aggiornamento, software costosi? Ma ti rendi conto di quanto sarebbe il tuo introito orario, giornaliero? queste tariffe stanno uccidendo la professione per chi inizia. Fortunatamente il mercato di chi lavora già da anni è un altro e quindi secondo me non ne v... See more
Max, le tue tariffe sono già al limite del mercato. Quelle suggested sono tariffe assurde, neanche proponibili. Ma non pensi che ti avvii a fare una professione, specializzata, che richiede anni di preparazione, ore e ore di ricerca, di aggiornamento, software costosi? Ma ti rendi conto di quanto sarebbe il tuo introito orario, giornaliero? queste tariffe stanno uccidendo la professione per chi inizia. Fortunatamente il mercato di chi lavora già da anni è un altro e quindi secondo me non ne viene particolarmente intaccato. Il prestigio della professione in genere, però, sì. Un in bocca al lupo sinceroCollapse


Cristina Di Tommaso
 
lidija68
lidija68  Identity Verified
Italy
Local time: 08:15
Italian to Serbian
+ ...
suggested rate Aug 7, 2012

non è che non viene considerata, tutte le agenzie cercano di ottenere il prezzo più basso possibile. Ho solo specificato che tu non sei obbligato a accettare "suggested rate" e puoi invece proporre la tua tariffa. Dopo sta a loro decidere se sei troppo caro.

 
Vincenzo Di Maso
Vincenzo Di Maso  Identity Verified
Portugal
Local time: 07:15
Member (2009)
English to Italian
+ ...
Considerazione Aug 7, 2012

Sono di fretta, ma faccio una considerazione veloce.
Se i traduttori accettassero questa tariffa di 0.03 centesimi a parola, significherebbe che neanche potrebbero sopravvivere. Immaginiamo una media di 2500 parole al giorno per 6 giorni (tenendoci larghi).
15.000 parole a settimana. Sarebbero 450 euro LORDI a settimana, lavorando comunque sodo. Ne vale la pena? Neanche per iniziare. Neanche part-time. Perché per guad
... See more
Sono di fretta, ma faccio una considerazione veloce.
Se i traduttori accettassero questa tariffa di 0.03 centesimi a parola, significherebbe che neanche potrebbero sopravvivere. Immaginiamo una media di 2500 parole al giorno per 6 giorni (tenendoci larghi).
15.000 parole a settimana. Sarebbero 450 euro LORDI a settimana, lavorando comunque sodo. Ne vale la pena? Neanche per iniziare. Neanche part-time. Perché per guadagnare quella cifra, non affatto alta, dovresti comunque lavorare tanto, tutto il giorno e magari anche un giorno del fine settimana. Part-time si prenderebbero davvero "quattro pidocchi". L'agenzia può proporre ciò che vuole, ma sta al senno del traduttore accettare o meno...

[Modificato alle 2012-08-07 10:05 GMT]
Collapse


Cristina Di Tommaso
 
Valentina_D
Valentina_D  Identity Verified
Local time: 08:15
English to Italian
+ ...
troppo basse Aug 7, 2012

Ciao,

le tue tariffe sono decisamente troppo basse, persino per il mercato italiano considerato non particolarmente generoso. Soprattutto nella combinazione DE-IT, il mercato con agenzie serie e professionali *inizia* da 0.10 euro/parola.

In bocca al lupo,

Valentina


 
dropinka (X)
dropinka (X)  Identity Verified
Italy
English to Italian
+ ...
Tutto condivisibile, ma... Aug 7, 2012

In linea di massima concordo con tutti coloro che sono intervenuti in questo thread... però mi sorprende non poco che, a un laureando che si affaccia alla professione (= non un traduttore con X anni di esperienza), si dica "in Italia le tariffe per DE>IT partono da 0,10 euro/parola". Se veramente le agenzie serie e professionali del Belpaese corrispondono questi onorari ai traduttori alle prime armi, allora viva l'Italia
... See more
In linea di massima concordo con tutti coloro che sono intervenuti in questo thread... però mi sorprende non poco che, a un laureando che si affaccia alla professione (= non un traduttore con X anni di esperienza), si dica "in Italia le tariffe per DE>IT partono da 0,10 euro/parola". Se veramente le agenzie serie e professionali del Belpaese corrispondono questi onorari ai traduttori alle prime armi, allora viva l'Italia

Claudia
Collapse


 
Valentina_D
Valentina_D  Identity Verified
Local time: 08:15
English to Italian
+ ...
mercato generale Aug 7, 2012

Ciao

non parlavo di agenzie italiane e ho dato un'indicazione di quello che, per esperienza personale, può chiedere un professionista qualificato per questa combinazione in un canale non particolarmente alto a livello di tariffe come Proz, poi starà all'asker rimodulare le cifre in base alla propria situazione.

Mi fermo qui perché purtroppo parlare di tariffe nei forum come questo rischia di portare a inevitabili equivoci.



Claudia Benetello wrote:

In linea di massima concordo con tutti coloro che sono intervenuti in questo thread... però mi sorprende non poco che, a un laureando che si affaccia alla professione (= non un traduttore con X anni di esperienza), si dica "in Italia le tariffe per DE>IT partono da 0,10 euro/parola". Se veramente le agenzie serie e professionali del Belpaese corrispondono questi onorari ai traduttori alle prime armi, allora viva l'Italia

Claudia


 
Maria Teresa Pozzi
Maria Teresa Pozzi  Identity Verified
Italy
Local time: 08:15
German to Italian
+ ...
Mai e poi mai Aug 7, 2012

Ma quando mai si è vista un'agenzia che in Italia paga 0,10 cent a parola come base di partenza?
Credo neanche molte di quelle straniere paghino così. Direi che in Italia una tariffa realistica possa essere 0,05-0,06. Nei paesi di lingua tedesca si può stare sicuramente un po' più alti. L'inglese invece mi sembra si mantenga un po' più basso, ma io lavoro quasi esclusivamente con il tedesco e quindi non mi pronuncio più di tanto.
La questione delle tariffe è sempre la solita.
... See more
Ma quando mai si è vista un'agenzia che in Italia paga 0,10 cent a parola come base di partenza?
Credo neanche molte di quelle straniere paghino così. Direi che in Italia una tariffa realistica possa essere 0,05-0,06. Nei paesi di lingua tedesca si può stare sicuramente un po' più alti. L'inglese invece mi sembra si mantenga un po' più basso, ma io lavoro quasi esclusivamente con il tedesco e quindi non mi pronuncio più di tanto.
La questione delle tariffe è sempre la solita. Ci scadalizziamo di chi accetta tariffe basse (e quelle che ti hanno proposto lo sono davvero troppo), diciamo che rovinano il mercato e bla bla bla. Certo la questione è una: quando si è alle prime armi si deve pur iniziare da quaalche parte, basta vedere le miriade di risposte che ricevono post con tariffe al limite della sopravvivenza. Quando invece puoi scegliere, allora ti poni un limite minimo al di sotto del quale ti dedichi al lavoro a maglia invece che tradurre!
Collapse


 
dropinka (X)
dropinka (X)  Identity Verified
Italy
English to Italian
+ ...
Appunto... Aug 7, 2012

Valentina_D wrote:

Ciao

non parlavo di agenzie italiane e ho dato un'indicazione di quello che, per esperienza personale, può chiedere un professionista qualificato per questa combinazione in un canale non particolarmente alto a livello di tariffe come Proz, poi starà all'asker rimodulare le cifre in base alla propria situazione.

Mi fermo qui perché purtroppo parlare di tariffe nei forum come questo rischia di portare a inevitabili equivoci.


Ciao Valentina,

se per "professionista qualificato" tu intendi un traduttore con esperienza, allora il nostro asker non lo è (sta finendo la laurea specialistica).

Posto che sono io la prima a dire che 0,065 euro/parola è poco *in generale*, secondo me ha poco senso dire "0,065 euro/parola è una tariffa decisamente troppo bassa anche per l'Italia" e poi indicarne una che, seppur considerata il minimo da cui partire, non vale né per l'Italia né per i traduttori senza esperienza come l'asker...

Claudia

[Edited at 2012-08-07 12:33 GMT]


 
Fabio Scaliti
Fabio Scaliti  Identity Verified
Italy
Local time: 08:15
Member (2004)
German to Italian
+ ...
Cambia prospettiva Aug 7, 2012

Max87 wrote:

Il problema è che loro mi hanno suggerito una "suggested rate" davvero esile (0.025 centesimi a parola dall'Inglese e 0.030 dal Tedesco che sono le mie due lingue). Dando un'occhiata online alle tariffe media e avendo più o meno presente quello che ricevo dal mio (unico sigh) cliente, ho indicato 0.055 per l'Inglese e 0.065 per il Tedesco.



Un'altra cosa! Ho trovato molte agenzie online che propongono una colloborazione free lance, ma io sarei interessato all'in-house, insomma mi piacerebbe lavorare in un'agenzia dove vado lì ogni mattina nell'ufficetto e traduco XD
Chi mi sa segnalare qualcosa?

Grazie mille e a presto!

Massimo


Ciao Massimo,

due cose velocemente:

- Mettiti nella testa, il prima possibile, che il prezzo lo fai tu, non l'agenzia. Se tu chiedi 10 e loro sono disposti a pagare 3, sono loro che non possono permettersi il tuo servizio. Ovviamente, devi anche imparare a capire quanto vale il tuo servizio e in che cosa consiste. Solo "tradurre" non è sufficiente. Devi sapere risolvere i problemi del cliente.

- Se preferisci lavorare in ufficio come in-house, qualche soluzione si può trovare, ma sono molto poche, e dovresti considerare di dover prendere l'aereo e spostarti all'estero. La stragrande maggioranza di noi lavora come professionista con partita IVA e gestisce un'attività commerciale in proprio, con tutti gli obblighi e doveri di carattere amministrativo e fiscale. Se sei bravo in ogni minimo aspetto dell'attività, potrai vivere di questo lavoro. Se riconosci di avere una mentalità da "ufficetto", il mio consiglio è di rivolgere le tue capacità linguistiche ad altri ambiti e altri settori, alla ricerca di un posto come dipendente nell'industria o nei servizi.

In bocca al lupo, qua fuori è una giungla.

Fabio

[Edited at 2012-08-07 13:03 GMT]

[Edited at 2012-08-07 13:04 GMT]


 
Valentina_D
Valentina_D  Identity Verified
Local time: 08:15
English to Italian
+ ...
preciso e chiudo Aug 7, 2012

Ciao

Sono stata un po' telegrafica e ho voluto rispondere alla domanda se una tariffa di 0.055/0.065 sia considerata troppo alta. Il mio discorso era generale e voleva essere questo: considerando che agenzie di buon livello sono disposte ad accettare tariffe che partono da 0.10 da un professionista con esperienza, dimezzare questa tariffa mi pare eccessivo (0.05/0.06 era una tariffa iniziale 10 anni fa, non posso pensare che si chieda la stessa tariffa 10 anni dopo).

Mi
... See more
Ciao

Sono stata un po' telegrafica e ho voluto rispondere alla domanda se una tariffa di 0.055/0.065 sia considerata troppo alta. Il mio discorso era generale e voleva essere questo: considerando che agenzie di buon livello sono disposte ad accettare tariffe che partono da 0.10 da un professionista con esperienza, dimezzare questa tariffa mi pare eccessivo (0.05/0.06 era una tariffa iniziale 10 anni fa, non posso pensare che si chieda la stessa tariffa 10 anni dopo).

Mi spiace se ho generato fraintesi e non ho risposto forse in maniera puntuale all'asker.
Collapse


 
Max87
Max87
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Il punto Aug 7, 2012

Grazie a tutti per i vostri contributi, sapevo che una domanda sulle tariffe avrebbe scatenato un acceso dibattito. Mi sembra di capire, se dovessi fare un sunto, che le tariffe da me indicate sono basse per il mercato, ma che non essendo un professionista non è credibile che possa indicare 0,10 euro come prezzo di partenza.




Fabio Scaliti wrote:


- Se preferisci lavorare in ufficio come in-house, qualche soluzione si può trovare, ma sono molto poche, e dovresti considerare di dover prendere l'aereo e spostarti all'estero. La stragrande maggioranza di noi lavora come professionista con partita IVA e gestisce un'attività commerciale in proprio, con tutti gli obblighi e doveri di carattere amministrativo e fiscale. Se sei bravo in ogni minimo aspetto dell'attività, potrai vivere di questo lavoro. Se riconosci di avere una mentalità da "ufficetto", il mio consiglio è di rivolgere le tue capacità linguistiche ad altri ambiti e altri settori, alla ricerca di un posto come dipendente nell'industria o nei servizi.


Fabio

[Edited at 2012-08-07 13:03 GMT]

[Edited at 2012-08-07 13:04 GMT]


Grazie della dritta. Il punto è che preferirei un lavoro che mi dia un reddito "fisso", cioè preferisco guadagnare un tot anche basso al mese, ma certo, piuttosto che dover "rischiare", non so se mi spiego. Capisco che queste sono preoccupazioni di un ragazzo ancora all'università e che un professionista, come giustamente hai detto tu, non ha problemi a sbarcare il lunario con un'attività in proprio.

Ciao!

Massimo


 
Fabio Scaliti
Fabio Scaliti  Identity Verified
Italy
Local time: 08:15
Member (2004)
German to Italian
+ ...
Mentalità Aug 8, 2012

Max87 wrote:

Grazie a tutti per i vostri contributi, sapevo che una domanda sulle tariffe avrebbe scatenato un acceso dibattito. Mi sembra di capire, se dovessi fare un sunto, che le tariffe da me indicate sono basse per il mercato, ma che non essendo un professionista non è credibile che possa indicare 0,10 euro come prezzo di partenza.



Non porti troppi limiti. Essere professionista non significa essere parte di una cerchia ristretta o avere XX anni di carriera alle spalle. Significa sapersi porre e confermare come tale, e il cliente se ne rende conto. A quel punto, la "tariffa" passa in secondo piano.


Max87 wrote:


Grazie della dritta. Il punto è che preferirei un lavoro che mi dia un reddito "fisso", cioè preferisco guadagnare un tot anche basso al mese, ma certo, piuttosto che dover "rischiare", non so se mi spiego. Capisco che queste sono preoccupazioni di un ragazzo ancora all'università e che un professionista, come giustamente hai detto tu, non ha problemi a sbarcare il lunario con un'attività in proprio.



Gestire un'attività in proprio non significa affatto non avere problemi a sbarcare il lunario, ma avere tantissimi problemi, microscopici alcuni, enormi altri, che portano a cercare soluzioni da tradurre in reddito. Se il punto, in questo momento, è avere un reddito "fisso", unito a una scarsa propensione al rischio (imprenditorialità, capacità di vedere le spese non come costi, ma come investimento), lo svolgimento di un'attività in proprio potrebbe non essere per ora la scelta giusta, e ti rimando al consiglio dato precedentemente.

Auguri per la laurea,

Fabio


 
Pages in topic:   [1 2] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Agenzie e tariffe






Anycount & Translation Office 3000
Translation Office 3000

Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.

More info »
Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »