Glossary entry

Italian term or phrase:

avevi dimenticato

Italian answer:

vanno bene entrambi

    The asker opted for community grading. The question was closed on 2012-03-01 15:54:09 based on peer agreement (or, if there were too few peer comments, asker preference.)
Feb 27, 2012 11:31
12 yrs ago
Italian term

avevi dimenticato

Italian Other Linguistics
Perché sulla mi domanda mi hanno risposto così?Avevi dimenticato invece di hai dimenticato se ho scritto 10 minuti fa ?
"E' un disastro se te ne vai " (AVEVI DIMENTICATO una i) significa "se mi lasci è un disastro, una tragedia...)

Responses

+2
1 hr
Selected

vanno bene entrambi

ti dirò, secondo me l'uso del passato prossimo o del trapassato prossimo in questi casi è assolutamente normale e intercambiabile.

Es. situazione: I.:sai, non vengo alla festa.
R.: ma non mi avevi detto che saresti venuto? ma non mi hai detto che saresti venuto?

Qui, poi il riferimento di chi ha risposto può essere anche riferito al momento della scrittura, che è precedente al momento in cui ti risponde, se vuoi trovare una spiegazione.


In generale, non tutto può essere spiegato o ha un corrispettivo grammaticale, la grammatica in fondo è un tentativo di sistematizzazione successivo di un fenomeno, la lingua, che le preesiste e che si evolve spontaneamente nel tempo.
Peer comment(s):

agree dandamesh : allora avevi dimenticato, perchè no?
6 mins
appunto, altrimenti sbagliamo tutti, visto che lo usiamo spesso!
agree Angie Garbarino : sì esatto, presente nel passato e quindi avevi
42 mins
grazie!
neutral Assiolo : Da' un'occhiata alla mia spiegazione...
2 hrs
ok, ma questo l'ho detto anch'io!
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie"
+2
2 mins

hai dimenticato

trattandosi di 10 minuti fa mi sembra più corretto
Peer comment(s):

agree Giusi Pasi
6 mins
Grazie
agree elysee
9 mins
Grazie
Something went wrong...
4 hrs

L'azione che precede un'altra azione nel passato

Il fatto che avevi scritto 10 minuti prima non c'entra nulla. Il trapassato si usa non quando un evento è accaduto tanto tempo fa (questo, caso mai, può riguardare il passato remoto), ma quando precede un altro evento nel passato. Immagina: mio marito esce di casa. Io esco un secondo dopo, mi accorgo di aver dimenticato le chiavi, torno, le prendo e lo seguo. Lui intanto mi aspetta al cancello. Tutta l'azione si svolge nell'arco di mezzo minuto. E io, raggiungendolo, gli spiego: "avevo dimenticato le chiavi". Vuol dire: sono rimasta indietro perché prima di uscire non avevo preso le chiavi.
Chi ti ha risposto voleva dire dire che tu avevi scritto prima che lui ti rispondesse. Facci caso: anch'io ti ho scritto "avevi scritto", perché sottintendo che avevi posto la tua domanda iniziale prima di pubblicare quest'altra qua.

--------------------------------------------------
Note added at 4 ore (2012-02-27 15:47:44 GMT)
--------------------------------------------------

Per esempio, nell'esempio di Danila:
I.:sai, non vengo alla festa.
R.: ma non mi avevi detto che saresti venuto?
"Avevi detto" sottolinea "prima di cambiare idea, prima di comunicarmi che non vieni".
Note from asker:
la perfetta spiegazione per me)) Grazie
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search